Cammin'Arte 2025
Mostra collettiva di cinesi a Vigevano
Strada Sotterranea del Castello
21-26 marzo, inaugurazione il 22 marzo ore 11
Ingresso libero
(i nomi cinesi nel testo sono ordinati alla cinese: Cognome Nome)

Associazione Pedone per l’interscambio culturale presenta
col patrocinio del Comune di Vigevano,
colla collaborazione di Galleria Ondedurto.Arte e di Rete Cultura Vigevano,
in partnership con NoiBrera
Cammin’Arte 2025
Mostra d’opere cinesi d’arte e design antiche e moderne
a cura di
Li Zhiying, presidentessa dell’Associazione Pedone
e
Stefano Giovannini, vicepresidente dell’Associazione Pedone
Dal 21 al 26 marzo nella Strada Sotterranea del Castello Sforzesco di Vigevano.
Inaugurazione sabato 22 marzo ore 11 Strada Sotterranea.
Conferenza di presentazione sabato 22 marzo ore 16 Sala dell’Affresco.
La mostra è visitabile tutti i giorni nei seguenti orari:
LUN-VEN 10:00-12:30, 14:30-19:00
SAB, DOM e festivi 10:00-19:00
L’ingresso è libero e la sala accessibile ai disabili.
Parteciperanno i seguenti artisti cinesi affermati internazionalmente:
Li Fangyuan (postumo)
Lü Jing
Ma Li
Sun Meng
Xu Yaqiao
Liu Yijuan
Zhang Chulin
Wang Xinwan
Nelle parole della curatrice Li Zhiying (tradotte dal vicecuratore Stefano Giovannini) il senso di Cammin’Arte 2025 è così riassunto: “Il titolo della mostra rimanda al lungo e faticoso, ma altresì appagante e stimolante cammino compiuto dagli artisti per padroneggiare le tecniche antiche e moderne, esprimere la propria interiorità ed internazionalizzarsi. Gli artisti cinesi che presentiamo hanno in parte già compiuto tale itinerario, in parte si trovano lungo la strada, che percorrono determinati fra acquisizione dell’eredità dei maestri e sperimentazione creativa. Dal 21 al 26 marzo 2025 faranno tappa a Vigevano, per condividere i frutti della propria appassionata ed appassionante ricerca e raccontare le storie del loro viaggio”.
“Questa – spiega il vicepresidente di Pedone Dott. Stefano Giovannini (PhD) – è la seconda edizione di Cammin’Arte, dopo quella curata dalla nostra presidentessa Li Zhiying nel 2024 ed ospitata dagli amici della Galleria Ondedurto.Arte di Vigevano, per cui ringraziamo la disponibilità ed il supporto logistico di Gio’ Marchesi e Silvana Giannelli”. E aggiunge: “Come in quell’occasione, l’idea è far conoscere in Italia artisti cinesi più o meno affermati”. Ma con un’importante differenza: “Fra gli ospiti di quest’edizione si contano alcuni autori di rilevanza mondiale, come ad esempio i neoimpressionisti Jian Xuanyi e Liang Tongxiu, l’astrattista Zheng Rong e, naturalmente ma postumamente, il grande maestro Li Fangyuan, cui dedicheremo subito dopo, a partire dal 28 marzo e fino al 7 aprile, una mostra monografica sempre nella Strada Sotterranea del Castello Sforzesco di Vigevano”. Di Li Fangyuan a Cammin’Arte sarà infatti possibile ammirare in anteprima il pregiato trittico Colori primaverili.
Oltre a dare lustro alla mostra, impreziosita dalla sontuosa cornice della Strada Sotterranea del Castello Sforzesco di Vigevano, “personalità di questo calibro costituiscono exempla di raro valore per i giovani artisti partecipanti” commenta Giovannini, il quale ringrazia Michele Linsalata, presidente di Rete Cultura, per “la sensibilità artistico-culturale, la disponibilità e l’interesse verso l’attività dell’Associazione Pedone, nonché l’opera imprescindibile di coordinamento istituzionale svolta eseguendo le procedure necessarie per l’ottenimento dei permessi da parte del Comune di Vigevano”, conferente il proprio patrocinio, non solo a questa mostra, ma anche a quella immediatamente successiva, la monografica sul grande maestro pittore Li Fangyuan della Scuola Lingnan.
La conferenza di presentazione della mostra, moderata e tradotta da Stefano Giovannini, si terrà sabato 22 marzo a partire dalle 16 nella Sala dell’Affresco del Castello Sforzesco di Vigevano, coll’intervento di alcuni degli artisti espositori e l’imperdibile occasione per il pubblico di rivolgere loro domande. “Desideriamo – spiega il co-curatore – offrire un’opportunità gratuita agli appassionati d’arte per entrare in contatto con chi proviene da un contesto così lontano come quello cinese”. Ma puntualizza: “Doveroso precisare che artisti come Jian Xuanyi, Liang Tongxiu e Zheng Rong sono ormai amalgamati colla temperie artistica europea, vivendo e lavorando tra Francia ed Italia da decenni”. Una mostra quindi che si pone come pietra miliare nel processo d’internazionalizzazione per quegli artisti non ancora affermati, ancorché talentuosi, che forse un giorno, seguiranno le orme dei propri grandi predecessori.
Oltre ai nomi citati da Li Zhiying e Stefano Giovannini, fra i partecipanti, si annovera la medesima presidentessa dell’Associazione Pedone: cocuratrice di questa mostra, nonché di molte altre, laureata a Qinghua e Brera, specializzata in varie tecniche artistiche, esporrà una fotografia ed un’incisione su zinco. Li Zhiying si dedica all’insegnamento specialistico dell’arte da molti anni, concentrandosi in particolare sulle nuove tecnologie, prodigandosi assiduamente per trasmettere ai propri studenti l’impulso, l’ispirazione e l’anelito artistici, oltre alle competenze tecniche richieste dalle loro specializzazioni. A Cammin’Arte 2025 partecipano anche tre suoi studenti: Wang Pushuo, autore di diversi modelli virtuali tridimensionali, Nurziba, autrice di animazioni 2D, e Shi Lujie, realizzatrice di strumenti di scena per il teatro.
Inoltre, prenderanno parte all’esposizione i seguenti artisti professionisti attivi internazionalmente.
La Dott.ssa Lü Jing, laureata a Qinghua, presenterà due opere guohua (acquerelli in stile “pittura cinese”).
La Dott.ssa Xu Yaqiao, laureata a Qinghua, già redattrice ed illustratrice per Harper’s Bazaar, attualmente in learning expedition europea, porterà otto acquerelli.
La Dott.ssa Ma Li, titolare della Galleria Zhimei di Shanghai, in collaborazione colla quale l’Associazione Pedone ha organizzato l’anno scorso la mostra Arte per l’amore. Volando verso le mie montagne dedicata ai talenti emergenti cinesi, parteciperà con una xilografia.
Il Dott. Sun Meng, senior designer per Nokia, UX designer per Microsoft e attualmente senior artist per EveryMatrix, esporrà sei immagini ottenute tramite la scansione digitale di negativi fotografici.
La Prof.ssa Liu Yijuan della Beijing Forestry University delizierà il pubblico con i suoi freddi acrilici d’ispirazione metafisica, nonché una piacevole mistura d’acrilico ed olio, il tutto reinterpretando in chiave moderna i temi tradizionali del giardino alla cinese, laddove persino la roccia contiene un’anima.
La Dott.ssa Wang Xinwan, laureata a Brera, con esperienza presso Lineapelle Milano e Cosmopolitan, offrirà come contributo dei ricami moderni realizzati con una particolare tecnica di rilievo.
La Dott.ssa Zhang Chulin, laureata a Brera, con alle spalle numerose mostre sia in Italia che in Cina, presenterà un’opera a materiale misto tratta dalla sua serie Commozioni (trad. libera di Stefano Giovannini) di grande successo in Cina.
Gli artisti esordienti che godranno il privilegio di vedere le proprie opere esposte accanto a quelle di professionisti e maestri, sono Du Xiangxi, Xu Changmei, Deng Yi, Hu Jiamin, Jiang Wenxin, Nurziba, Wang Pushuo, Zhao Fangbo, Shi Lujie e Cai Jinghao. Grazie anche al loro contributo, la mostra vanta un invidiabile ventaglio di tecniche ed approcci, spaziando dalla pittura tradizionale cinese, realizzata con inchiostro nero o colorato su carta di riso, alla pittura ad olio all’acrilico all’acquerello, per arrivare sino all’incisione xilografica o su zinco, ma presentando altresì opere a tecnica mista composte di materiali differenti, fotografie, esiti di scansioni digitali di negativi fotografici, disegni digitali a mano, animazioni bidimensionali affiancate a modelli virtuali 3D, financo includendo ricami a rilievo in stile moderno, utensili ad uso scenografico teatrale, prodotti d’artigianato pirografico e sculture cartacee.